• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Giuliano Growler

Less is More

  • Home
  • Blog
    • WordPress
    • Fotografia
    • Libri
  • Tutorial
  • Chi sono
  • Scrivimi

Kindle Paperwhite: prime impressioni sulla lettura digitale.

Pubblicato da Giuliano Growler nella categoria Libri (31 Luglio 2017)

Kindle Paperwhite

Sono passate appena 3 settimane da quando ho acquistato il mio primo e-Reader: il Kindle Paperwhite di Amazon. Ho da poco finito di leggere il mio primo libro su questo dispositivo e volevo condividere con te le mie prime impressioni sulla lettura digitale.

Ti anticipo subito che la mia esperienza con la lettura digitale è decisamente positiva. Ho preso nota dei numerosi vantaggi che ho sperimentato in questi giorni e te ne voglio parlare.

Attenzione! La mia non è una recensione sul dispositivo in oggetto ma una riflessione su come sono cambiate (e forse continueranno a cambiare) le mie abitudini di lettura utilizzando un e-Reader.

Premessa

Per capire se la lettura digitale potesse fare al caso mio oppure no, prima di fare l’ennesimo acquisto istintivo, ho cercato in rete delle testimonianze di lettori che avevano già acquistato un e-Reader e condiviso la loro esperienza di lettura.

In meno di un’ora, dopo aver letto una decina di post e visto altrettanti video su YouTube, mi sono ritrovato nel bel mezzo di una guerra: da un lato i cartacei pronti a difendere con le unghie e coi denti il romanticismo del libro tradizionale; dall’altro i digitali anziosi di esplorare  le nuove tecnologie e mandare in pensione il vecchio strumento.

Se stai leggendo questo articolo perché stai pensando di acquistare un e-Reader ma ti sei trovato anche tu nel mezzo di questa guerra voglio darti un consiglio: non c’è nessuna guerra!

Ma per quale motivo dovresti abbandonare la lettura cartacea dopo aver provato quella digitale?

In queste poche settimane ho constatato che le due modalità di lettura possono essere praticate entrambe, e che, se usate con criterio, sono perfettamente complementari tra di loro.

Per evitare di fomentare questa guerra eviterò di stilare il classico elenco di vantaggi e svantaggi: non ci sono svantaggi nell’aggiungere un nuovo strumento di lettura.

Ecco quindi le mie considerazioni sulla lettura digitale e alcuni consigli su come affiancarla alla lettura cartacea.

Se sei un lettore occasionale probabilmente ciò che stai per leggere ti sembrerà un po’ troppo maniacale. Se invece sei un lettore un po’ più costante, diciamo con una media di almeno 10-15 libri l’anno, allora ti interesserà sapere come un e-Reader può aiutare un lettore abituale a migliorare questi tre aspetti della lettura: lo spazio, il tempo e il costo.

Lo spazio

Trovare spazio è un problema ricorrente per un lettore abituale.

Non so tu, ma io ogni anno mi ritrovo immerso in un piccolo déjà vu; devo trovare spazio per la nuova piletta di libri alta 30-35 cm.

La mia libreria in legno è satura già da tempo e chiede clemenza. Fino a qualche tempo fa cercavo di tenere lì i libri cartacei più interessanti o quelli a cui sono più affezionato, ma ultimamente il rituale della scelta era diventato davvero doloroso.

Chi porto nel box? Tabucchi? Sepúlveda? Saramago? Neruda? Gurdjieff? Non se ne parla! Allora sei di nuovo costretto a passare all’azione e trovare altro spazio.

A quanto pare però la lettura digitale può diventare un valido alleato contro lo spreco dello spazio. Ti spiego perché.

Ho appena finito di leggere il mio primo libro sul Kindle Paperwhite e non mi è piaciuto per niente. Se lo avessi comprato in versione cartacea avrei avuto un altro libro da gestire; certamente non lo avrei aggiunto alla mia libreria, ma da qualche parte avrei dovuto pur metterlo.

Adesso è lì, nella libreria del Kindle, e potrà starci insieme ad altri mille libri prima che questo diventi un problema di spazio… digitale!

Ho salvato spazio anche per un altro motivo. Prima di acquistare  il libro che poi si è rivelato deludente ho scaricato ben 6 “estratti” di libri che avevo nella mia lista desideri di Amazon e che non compravo mai in versione cartacea perché non ero del tutto certo che fossero interessanti.

Avevo il sospetto che si trattasse di quei libri che ti catturano grazie ad un bel titolo o una buona operazione di marketing, e che poi si rivelano inutili e superficiali. Non mi sbagliavo: altro spazio salvato.

Un lettore abituale può utilizzare il Kindle, o qualsiasi altro e-Reader, non solo come un ottimo dispositivo di lettura, ma anche come un efficace strumento per filtrare i libri che realmente si dimostrano meritevoli di essere acquistati in versione cartacea.

Il tempo

Vediamo un po’ come l’utilizzo di un e-Reader può migliorare il rapporto con il tempo di un lettore abituale.

Iniziamo col dire che la lettura è più veloce. Sì, la mia impressione è che leggo più velocemente rispetto ad un libro cartaceo, ma non saprei ancora dire perché.

Si legge più velocemente e si legge anche di più. Non solo perché si legge più in fretta, ma anche perché la tecnologia e-ink associata alla luce integrata mi ha permesso di leggere in zone della casa e in ore del giorno in cui di solito non leggevo.

Si legge di più anche perché lo si porta più volentieri in giro. Tranne che al mare, che ho la fortuna di avere a 10 minuti da casa, raramente ho portato con me dei libri durante i miei viaggi. Uso quasi sempre l’aereo come mezzo di trasporto e devo fare i conti con lo spazio del solo bagaglio a mano e con il peso che non deve superare un certo valore. Tuttavia, credo che sarei disposto a portare con me il Kindle e i suoi mila libri visto il suo peso e le sue dimensioni.

Il mio primo acquisto dal Kindle l’ho fatto sdraiato sull’amaca del mio terrazzo. Non credo di aver superato i 10 secondi da quando ho acquistato il libro a quando ho cominciato a leggerlo. Non è anche questo un risparmio di tempo?

Non è anche un risparmio di tempo non doversi occupare dei libri cartacei che si sono rivelati noiosi? Non è forse un risparmio di tempo non dover andare in libreria a leggersi decine di “estratti” per capire se vale la pena acquistare un libro oppure no?

Il costo

Si risparmia davvero con la lettura digitale?

C’è poco da dire. I libri digitali costano molto meno di quelli cartacei. Il mio primo libro digitale è costato 3,99€. Sì d’accordo, non mi è piaciuto. Ma la versione cartacea costava 3 volte tanto, e in più mi avrebbe aggiunto sia un problema di spazio che un problema di tempo.

Alcuni libri cartacei superano anche i 20€ mentre quelli digitali si fermano di solito intorno ai 10€ per le nuovissime uscite. Ci sono però anche centinaia e centinaia di libri gratuiti che puoi scaricare sul tuo Kindle; per lo più grandi classici (che non fanno mai male) tradotti e impaginati non benissimo.

Probabilmente capiterà che dopo aver letto un libro in formato digitale vorrò comprare anche la versione cartacea. È una possibilità che va messa in conto.

Tuttavia credo che la somma risparmiata grazie ai libri letti preventivamente in digitale sarà di gran lunga superiore a quella legata al doppio acquisto che avverrà, io presumo, molto sporadicamente.

C’è da considerare anche il costo del dispositivo: io ho scelto il Kindle Paperwhite  con luce integrata e senza proposte pubblicitarie. Credo che un lettore abituale sia in grado di ammortizzare questo costo anche in un solo anno.

Il dispositivo

Come ho scritto all’inizio di questo post la mia non è una recensione tecnica sul Kindle, tuttavia voglio parlarti di alcuni aspetti tecnici di questo e-Reader che riguardano principalmente l’esperienza di lettura. Ecco le caratteristiche che più di altre ho apprezzato di questo dispositivo:

  1. Lo schermo. La tecnologia e-ink è eccezionale. Non ho approfondito dal punto di vista tecnico in che cosa consiste ma il risultato è che si ha la sensazione di leggere sulla carta. Non pensare assolutamente di poter paragonare lo schermo del Kindle ad un qualsiasi altro display di di un tablet, di uno smartphone o di un portatile.
  2. La retroilluminazione. Questa funzionalità non si trova su tutti i modelli, ma se proprio stai pensando di acquistare un Kindle ti consiglio vivamente di sceglierne uno con la retroilluminazione. Puoi variarla in base alle condizioni di luce dell’ambiente circostante rendendo la lettura sempre leggera, piacevole e mai stancante.
  3. La grandezza dei caratteri regolabile. Anche questa funzionalità è tra quelle che ho apprezzato maggiormente. Hai la possibilità di aumentare o diminuire la grandezza dei caratteri in base alle tue necessità. Se proprio lo desideri puoi anche cambiare il font del testo scegliendolo tra quelli disponibili. Io ho lasciato “Bookerly”, il font creato appositamente da Amazon per questo dispositivo.
  4. La possibilità di evidenziare/ritagliare. Ho la fissa per gli evidenziatori. Sul libro cartaceo la mia tecnica prevede l’uso di tre colori: il giallo, l’azzurro e l’arancione. Ovviamente questo sul Kindle non posso farlo perché mi devo accontentare di un solo colore: il grigio. La funzionalità interessante è che tutto ciò che evidenzi (in grigio) te lo ritrovi a portata di mano nella tua libreria digitale sotto la voce “I miei ritagli”.
  5. La leggerezza. Il Kindle è leggerissimo, tanto che potresti leggere steso sul letto a pancia in su senza farti venire i crampi alle braccia.

Conclusioni

Se sei un cartaceo (come me) spero di averti convinto a provare la lettura digitale (Si sopravvive! Lo giuro!). È bene però che tu conosca l’unico svantaggio del Kindle: non ci puoi ammazzare le zanzare!

About Giuliano Growler

Amo stare in mezzo alla natura, viaggiare, leggere e fotografare. Adoro il minimal, i gatti e le citazioni di Albert Einstein.
Chi sono | Flickr | Facebook | Instagram

Reader Interactions

Comments

  1. StepHania says

    15 Aprile 2018 at 23:13

    A me l’odore della carta mi fa schifo! 😀
    Scherzo, ovviamente. Sottoscrivo tutti i pregi della lettura digitale di cui parli. I fondamentalisti del cartaceo non si renderanno mai conto di quanto spazio si risparmia con un e-reader.

    Rispondi
    • Giuliano Growler says

      16 Aprile 2018 at 16:28

      Grazie StepHania, spero di riuscire a convertire qualche altro irriducibile con il mio post. 😛

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • WordPress
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram

WordPress · Genesis · Privacy · Cookie Policy