• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Giuliano Growler

Less is More

  • Home
  • Blog
    • WordPress
    • Fotografia
    • Libri
  • Tutorial
  • Chi sono
  • Scrivimi

Genesis Simple Edits: come personalizzare un child theme di Genesis.

Pubblicato da Giuliano Growler nella categoria Genesis Framework (11 Luglio 2018)

In questo breve tutorial vedrai come utilizzare il plugin Genesis Simple Edits per personalizzare i post info, i post meta e i link del footer del tuo tema child di Genesis.

Se sei alle prime armi con il framework Genesis di StudioPress, e magari non sei molto esperto di codice, è molto probabile che tu ti stia chiedendo come si fa a modificare un child theme di Genesis senza dover ricorrere all’aiuto di un professionista o dover necessariamente mettersi a studiare argomenti come l’HTML, il PHP o gli hook di WordPress.

Se non puoi permetterti una consulenza, oppure non vuoi perché ti piace comunque smanettare ed imparare cose nuove e fare esperienza (spero tu non lo faccia sul sito online della tua attività), nel repository di WordPress puoi trovare diversi plugin realizzati proprio da StudioPress e dagli stessi sviluppatori di Genesis che ti permettono di personalizzare il tuo tema molto velocemente e con estrema facilità.

Uno di questi plugin è Genesis Simple Edits: a cosa serve?

Il plugin Genesis Simple Edits ti permette di modificare o rimuovere le seguenti sezioni del tuo tema.

  1. Rimuovere o modificare gli entry meta nella sezione entry-header (o post-info nei temi non HTML5)
  2. Rimuovere o modificare gli entry meta nella sezione entry-footer (o post-meta nei temi non HTML5)
  3. Rimuovere o modificare i link del footer (o footer credits)

Vediamo queste sezioni un po’ più da vicino con l’aiuto di alcuni screenshot. Il tema di riferimento degli screenshot è il tema Sample di Genesis.

I meta della sezione entry-header

Gli entry-meta della sezione entry-header (o post-info nei temi non HTML5), solitamente, si trovano subito sotto al titolo dell’articolo (e comunque sempre prima del testo dell’articolo) e contengono, ad esempio, il nome dell’autore dell’articolo (testo oppure link all’archivio autore), la data di pubblicazione dell’articolo o il link ai commenti come nello screenshot qui sotto.

entry header o post info

I meta della sezione entry-footer

Gli entry-meta della sezione entry-footer (o post-meta nei temi non HTML5), invece, si trovano quasi sempre subito dopo il testo dell’articolo. Come puoi vedere nello screenshot qui sotto, nelle impostazioni di default del tema Sample i meta tag di questa sezione visualizzano la categoria in cui è stato inserito l’articolo (o le categorie in caso di più categorie) ed il tag che è stato assegnato all’articolo (o i tag nel caso di più tag).

entry footer o post meta

I link della sezione footer (footer credits)

Come puoi vedere nello screenshot qui sotto, i link del footer (o footer credits), sono quelli che si trovano nella sezione footer del tema e che generalmente, per i temi child realizzati direttamente da StudioPress, contengono di default i seguenti link: le info di copyright, il link al tema utilizzato (in questo caso il tema Sample), il link al framework Genesis, il link al sito di WordPress ed il link per il login/logout.

footer credits

Vediamo adesso come puoi modificare a tuo piacimento queste sezioni con il plugin Genesis Simple Edits.

Una volta installato ed attivato il plugin seguendo la procedura standard di WordPress, potrai notare la comparsa sotto il menu “Genesis” di una nuova voce chiamata “Simple Edits” come nello screenshot qui sotto.

genesis simple edits settings

Da questa pagina del back-end puoi modificare i tre campi di testo come preferisci e poi rendere effettive le modifiche cliccando su “Save Changes”

  • Entry Meta (sopra il contenuto)
  • Entry Meta (sotto il contenuto)
  • Testo del footer

Per quanto riguarda i primi due campi, cioè quelli relativi ai meta della sezione entry-header e della sezione entry-footer puoi utilizzare gli shortcode già pronti all’uso che ti riporto qui di seguito.

L’accesso alla documentazione ufficiale di StudioPress è consentita solo a chi ha acquistato almeno il framework: questo è il link allo Shortcode Reference.

Personalizzare o rimuovere gli entry-meta della sezione entry-header

Come hai visto prima, il tema “Sample” di default visualizza la data di pubblicazione del post, l’autore del post e di seguito i commenti. Ipotizziamo che tu voglia modificare i valori di default di questo tema e di voler visualizzare qualcosa del tipo:

Esempio: Pubblicato da Carlo Rossi il 28 Apprile 2018 nella categoria Libri

Non devi fare altro che scegliere gli shortcode che fanno al caso tuo dalla lista che trovi nel paragrafo precedente (proprio qui sopra). Nell’esempio abbiamo deciso di cominciare con il nome dell’autore, per questo, la nostra scelta sarà tra: [post_author], [post_author_link] e [post_author_posts_link]. Quali differenze ci sono tra questi shortcode?

  • [post_author] – Utilizza questo shortcode se vuoi visualizzare il nome dell’autore dell’articolo in formato testo (senza link).
  • [post_author_link] – Questo shortcode invece lo dovrai utilizzare se vuoi visualizzare il nome dell’autore sottoforma di link che porta al sito web dell’autore (quello che ogni utente WordPress può inserire nella scheda del suo profilo).
  • [post_author_posts_link] – Se invece vuoi visualizzare il nome dell’autore dell’articolo con il link che porta alla pagina autore con il suo archivio di articoli, allora dovrai utilizzare quest’ultimo.

Nel campo “Entry Meta (sopra il contenuto)” del plugin potresti quindi inserire: [post_author][post_date][post_categories]. Questo visualizzerà qualcosa del genere:

by Carlo Rossi 28 Aprile 2018 Filed Under: Libri

Per migliorare la personalizzazione di questo testo dovrai utilizzare gli attributi dello shortcode. Nel caso di [post_author] gli attributi che puoi utilizzare sono before e after. Per ottenere il risultato che abbiamo scelto nell’esempio sopra, devi inserire all’interno dello shortcode l’attributo before.

[post_author before=”Pubblicato da”]

Adesso dovresti avere un testo simile a questo:

Pubblicato da Carlo Rossi 28 Aprile 2018 Filed Under: Libri

L’attributo before lo potrai anche utilizzare per lo shortcode [post_categories], per esempio scrivendo [post_categories before=”nella categoria”] e nello shortcode [post_date] inserendo l’attributo before=”il”. Adesso dovresti visualizzare l’esempio che avevamo scelto.

Pubblicato da Carlo Rossi il 28 Aprile 2018 nella categoria Libri

Dove, ovviamente, “Libri” è un link alla categoria “Libri”.

Personalizzare o rimuovere gli entry-meta della sezione entry-footer

Tutto ciò che hai letto per la sezione entry-header vale esattamente allo stesso modo per la sezione entry-footer: “Entry Meta (sotto il contenuto)”. In più ti ricordo, come avrai già potuto capire, che gli shortcode sono intercambiabili: lo abbiamo già fatto spostando [post_categories].

Se vuoi, ad esempio, visualizzare i tag che sono stati assegnati ad un post, potresti utilizzare lo shortcode [post_tags]. Questo shortcode, oltre agli attributi after e before, ha anche un attributo chiamato sep, con il quale puoi decidere il carattere da utilizzare per separare i tag (nel caso ne utilizzassi più di uno). Il tuo shortcode potrebbe essere [post_tags before=”Articolo taggato con: ” sep=”, “]. Il risultato sarebbe:

Articolo taggato con: gialli, romanzi

Dove “gialli” e “romanzi” sono i link all’archivio dei relativi tag.

Personalizzare o rimuovere i credit del footer

Vediamo ora come personalizzare la sezione “credits” del footer. Qui di seguito trovi gli shortcode che puoi utilizzare per questa sezione.

Se invece vuoi inserire del testo o dei link personalizzati puoi utilizzare del codice HTML base come nel seguente esempio.

Se invece vuoi eliminare del tutto la sezione “credits” lascia il campo “Testo del footer” vuoto e salva.

Info Giuliano Growler

Amo stare in mezzo alla natura, viaggiare, leggere e fotografare. Adoro il minimal, i gatti e le citazioni di Albert Einstein.
Chi sono | Flickr | Facebook | Instagram

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • WordPress
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram

WordPress · Genesis · Privacy · Cookie Policy