• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Giuliano Growler

Less is More

  • Home
  • Blog
    • WordPress
    • Fotografia
    • Libri
  • Tutorial
  • Chi sono
  • Scrivimi

Contribuire a WordPress: sì, puoi farlo anche tu!

Pubblicato da Giuliano Growler nella categoria WordPress (27 Settembre 2017)

WordPress Logo

Vuoi contribuire a WordPress? Scopri come puoi farlo ed entarare a far parte della sua community!

Dai, confessa! Non mentire e rispondi a questa domanda: hai avuto il desiderio di contribuire a WordPress ma non ne hai avuto il coraggio perché non sei uno sviluppatore?

Mi spiace dirtelo, ma se la tua risposta è sì, hai proprio sprecato una bella occasione senza motivo. Sì, perché si può contribuire a WordPress in tanti modi (in questo post ne scoprirai più di 10), per molti dei quali non è affatto necessario essere uno sviluppatore.

Sì, lo so, WordPress è un software open source, ma devi sapere che oltre ai volontari che contribuiscono a questo progetto come sviluppatori, ci sono anche migliaia di volontari sparsi per il mondo che non conoscono una sola riga di codice ma il cui aiuto è altrettanto prezioso e necessario. Tu, se vuoi, fai ancora in tempo per diventare uno di loro.

WordPress non è solo un software, è anche un grande progetto open source con una mission ambiziosa ( ne ho parlato nel mio primo post ).

Questo progetto è tenuto in piedi da una vasta community che organizza eventi come i meetup locali, i WordCamp, i Global WordPress Translation Day e i Contributor Day. Per realizzare tutto questo serve l’aiuto di tanta gente e di diverse competenze, non solo quelle degli sviluppatori.

Chi può contribuire a WordPress?

Esiste solo un requisito indispensabile ed è: avere voglia di contribuire a WordPress. Non importa chi sei o che cosa fai, quanto tempo puoi dedicare o quali competenze puoi mettere a disposizione della community. That’s it!

Whether you’re a budding developer, a pixel-perfect designer, or just like helping out, we’re always looking for people to help make WordPress even better.

Perché contribuire a WordPress?

Se sei in possesso del requisito minimo ( vedi sopra ) non ci sono motivi per non contribuire a WordPress. Ti consiglio di farlo se:

  • Ti piace conoscere nuove persone
  • Ti piace aiutare
  • Hai voglia di cambiare il mondo (anche un post alla volta)
  • Ti piace imparare cose nuove
  • Ti piace sentirti parte di un progetto che apprezzi e condividi

Se i motivi che ti spingono ad entrare a far parte della community di WordPress non sono questi, ma assomigliano molto a quelli elencati di seguito, allora ti sconsiglio vivamente di farlo:

  • Vuoi solo fare i tuoi interessi personali
  • Vuoi ottenere aiuto gratuito
  • Pensi di trovare nuovi clienti tra i volontari
  • Vuoi pubblicizzare la tua azienda o la tua professione

Pronti, partenza… Via!

Registrazione a WordPress.org

La prima cosa da fare per entrare nella community di WordPress è registrarsi su WordPress.org a questo indirizzo: https://login.wordpress.org/register
Segui le istruzioni, fai il login e aggiorna il tuo profilo. Ricordati che le stesse credenziali le puoi usare per entrare nel sito italiano di WordPress.org: https://it.wordpress.org/

Registrazione a Slack.com

Che cos’è Slack? Slack è un’applicazione di messaggistica istantanea usata dal team internazionale di WordPress per contribuire e coordinare il lavoro. Oltre al team internazionale esiste anche il team italiano. Per poterti iscrivere al team italiano devi prima iscriverti a quello internazionale.

Ecco la guida completa per iscriversi al team di WordPress su Slack

Come contribuire a WordPress

Come ti ho scritto all’inizio di questo post ci sono diversi modi per contribuire a WordPress. Per avere un’idea di quello che potresti fare visita il sito Make.WordPress.org

Qui sotto trovi l’elenco dei team che attualmente stanno lavorando al progetto:

  • Core (https://make.wordpress.org/core/). Se sei uno sviluppatore questo è il tuo team. Puoi contribuire scrivendo codice, correggendo codice, etc… Nello Slack italiano il canale di riferimento non si chiama #core ma #dev.
  • Design (https://make.wordpress.org/design/). Questo gruppo è impegnato a disegnare e progettare l’interfaccia utente di WordPress.
  • Mobile (https://make.wordpress.org/mobile/). Il team Mobile lavora alla realizzazione delle App per IOS e Android.
  • Accessibility (https://make.wordpress.org/accessibility/). In questo team si lavora per rendere accessibile WordPress e tutte le sue risorse.
  • Polyglots (https://make.wordpress.org/polyglots/). Nel team dei Polyglots puoi contribuire aiutandoci a tradurre WordPress in italiano, compresi temi e plugin.
  • Support (https://make.wordpress.org/support/). Questo gruppo è formato da volontari che rispondono alle domande degli utenti nel forum. Se hai un tuo blog o sito realizzato con WordPress e scrivi articoli, probabilmente sei già in grado di dare il tuo aiuto rispondendo alle domande del forum fatte dai principianti.
  • Themes (https://make.wordpress.org/themes/). Questo team esamina ed approva tutti i temi che vengono inviati per essere inseriti nel repository ufficiale. Se ti piace realizzare temi, in questo team potresti imparare tanto.
  • Documentation (https://make.wordpress.org/docs/). Il team Documentation è responsabile della creazione della documentazione necessaria a migliorare il lavoro dei volontari ed ha bisogno di autori e traduttori.
  • Community (https://make.wordpress.org/community/). Il team Community è il team che organizza gli eventi della community di WordPress come i meetup, i WordCamp etc… Comincia partecipando al meetup della tua città o quello più vicino a te.
  • Plugins (https://make.wordpress.org/plugins/). Questo gruppo si occupa della revisione dei plugin, puoi imparare molte cose se sei uno sviluppatore di plugin o se vuoi diventarlo.
  • Training (https://make.wordpress.org/training/). Se ti piace insegnare agli altri come usare o creare cose legate a WordPress questo è il canale giusto.
  • Meta (https://make.wordpress.org/meta/). Il team Meta lavora alla piattaforma WordPress.org offrendo supporto, creando o migliorando gli strumeni per i contributori.
  • TV (https://make.wordpress.org/tv/). Questo team si occupa di revisionare ed approvare i video che vengono inviati a WordPress.tv
  • Test (https://make.wordpress.org/test/). I volontari del team Test si impegnano a testare tutto ciò che riguarda WordPress in ogni modo possibile e con qualsiasi dispositivo.
  • CLI (https://make.wordpress.org/cli/). Questo team si occupa del progetto WP CLI, un potente strumento che permette di gestire uno o più siti WordPresss direttamente da linea di comando.
  • Marketing (https://make.wordpress.org/marketing/). Il team Marketing supervisiona il materiale di supporto per la diffusione di WordPress e di tutto il suo ecosistema.
  • Hosting (https://make.wordpress.org/hosting/). Questo team è formato da volontari che si confrontano sulle migliori tecniche e strumenti di hosting per WordPress.

Come vedi ci sono molti gruppi in cui poter contribuire senza che sia necessario avere competenze tecniche legate alla programmazione (Per esempio nei team: Polyglots, Support, Community, Marketing, TV…).

Se il tuo livello di inglese è sufficiente puoi entrare nello Slack della community internazionale e cominciare a seguire le discussioni dei canali che preferisci. Quasi tutti i canali hanno una riunione settimanale dove ci si confronta in modalità sincrona. Per il resto della settimana in modalità asincrona.

Non dimenticarti di raggiungerci nella community italiana di WordPress su Slack!

Appena sei dentro aggiorna il tuo profilo inserendo il tuo nome ed il tuo cognome, e magari anche inserendo una tua foto. Poi vai sul canale #general e presentati con due righe. È fatta!

Ecco 5 cose facili che puoi fare per cominciare.

  1. Il primo consiglio che voglio darti è quello di partecipare quanto prima ai meetup della tua città o della città più vicina. Qui trovi l’elenco dei meetup attivi in Italia: https://it.wordpress.org/meetup/
  2. Partecipa ai WordCamp! Quest’anno (2017) il 18 ed il 19 Novembre ci sarà il WordCamp di Milano, mentre il 15 ed il 16 Dicembre ci sarà il WordCamp di Roma. Non perderteli!
  3. Vai nel canale #forum della community italiana su Slack, leggiti l’handbook e prova ad aiutare i volontari nel rispondere alle domande che gli utenti propongono nel forum ufficiale di WordPress.
  4. Vai nel canale #polyglots della community italiana su Slack, leggiti l’handbook e scopri come puoi tradurre WordPress in italiano.
  5. Partecipa al GWTD, quest’anno siamo alla terza edizione. Non sai cos’è? È il Global WordPress Translation Day, una maratona di 24 ore durante la quale i polyglots di tutto il mondo traducono WordPress per abbattere le barriere d’ingresso dovute alla lingua inglese. La data è il 30 settembre, che aspetti? Qui trovi i luoghi in cui puoi unirti ai volontari: https://wptranslationday.org/local-events/

Spero di esserti stato d’aiuto se davvero vuoi contribuire a WordPress. Se ti capita di sentire ancora qualcuno dire “Non posso contribuire a WordPress; io non sono uno sviluppatore.” tu mandalo su questo post!

 

Info Giuliano Growler

Amo stare in mezzo alla natura, viaggiare, leggere e fotografare. Adoro il minimal, i gatti e le citazioni di Albert Einstein.
Chi sono | Flickr | Facebook | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. kOoLiNuS dice

    1 Ottobre 2017 alle 11:52

    Bellissimo post Giuliano !

    Lo pubblicherò e citerò sempre d’ora in poi!

    Rispondi
    • Giuliano Growler dice

      10 Settembre 2018 alle 18:14

      Grazie Nicola.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • WordPress
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram

WordPress · Genesis · Privacy · Cookie Policy